La posizione strategica tra le città di Parma e Reggio Emilia permette di raggiungere comodamente le ZONE FIERE, conosciute per eventi nazionali ed internazionali, per tutti gli eventi musicali e sportivi.
Parma è una città universitaria dell'Emilia-Romagna, famosa per il Parmigiano e il prosciutto. Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale di Parma con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro storico. Il Teatro Regio, risalente al XIX secolo, ospita concerti di musica classica. La Galleria Nazionale, all'interno...Informazioni
Brescello è un comune italiano di 5 615 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nel pieno della bassa reggiana. È famoso per i film di don Camillo e Peppone ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi e girati appunto a Brescello...Informazioni
La Venaria Reale, nota anche come Venaria Ducale, è un complesso di edifici dalle forme neoclassiche, situato in via Suor Maria 7 a Colorno, in provincia di Parma; vi ha attualmente sede il Circolo Maria Luigia...Informazioni
Reggio Emilia si trova nella pianura Padana, nel cuore della regione storica dell'Emilia e dell'omonima provincia, ed è attraversata dal torrente Crostolo. Il territorio comunale, totalmente pianeggiante, è bagnato inoltre da numerosi corsi d'acqua e rii minori dove, nei secoli...Informazioni
Un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati con una superficie espositiva totale di 135.000 mq al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e Centro Italia...Informazioni